Indirizzo

1 20 Icona indirizzo  Str. Miravalle, 24/4

10024 Moncalieri (TO)

2 20 Telefono  011 647 21 75555

3 20 Cellulare  338 92 23 319

4 20 Email verde ecotribe2005@yahoo.it

01.0 550x434 Pres VAJOLET

TERMOSTUFA AD ALTO RENDIMENTO

  • Potenza nominale 12,2kW
  • Campo di modulazione: 8 ÷ 15 kW
  • Funzionamento con canna fumaria a tiraggio naturale
  • Non è richiesta energia elettrica per la combustione 
  • Altissimo rendimento >93,0%
  • Temperatura fumi di scarico 130÷160°C
  • Camera di combustione in materiale refrattario
  • Fornitura di serie completa di:
      • Gruppo anticondensa completo di: pompa elettronica e miscelatrice anticondensa
      • Valvola di sicurezza con scarico termico 95°C
      • 01.1 450 Vajolet REFLEX neroTermometro fumi
      • Sfiato manuale e pozzetto sonda
      • Adattatore Ø125mm collegamento canale esterno  presa aria comburente
      • Kit pulizia scambiatori: spazzola, scopa, attizzatoio e paletta cenere
Il nuovo modello WALLTHERM® VAJOLET 5S è un generatore di calore per interni ad acqua di ultima generazione, è alimentato con legna pezzata da 35cm o con bricchetti di legna vergine pressati e sfrutta il principio della combustione del legno con gassificazione a fiamma inversa. Il suo altissimo rendimento ~93%, i suoi fumi di scarico talmente bassi che arrivano a soli 120÷160°C, con una produzione di polveri di soli 8 mg/Nm³ gli hanno permesso di entrare nella classifica delle poche termostufe a 5 STELLE della certificazione ambientale. La novità di questa termo stufa, non risiede principalmente nel collaudato processo di gassificazione a fiamma inversa, ma nel fatto che il suo funzionamento non richiede l’apporto di energie ausiliarie e l’inversione della fiamma si ottiene con il semplice tiraggio naturale della canna fumaria, a patto che questa abbia un’altezza  di circa 5 / 6m e una  depressione di 12,0 ÷ 15,0Pa. Sono molto robuste e soddisfano i più alti standard qualitativi ed estetici. Il corpo caldaia è in acciaio IONX e la camera di combustione è in materiale refrattario ad elevata resistenza termo meccanica. Il mantello del rivestimento può essere scelto tra vari colori, come anche lo sportello di carico che può avere la cornice ina cciaio inox o in inox verniciato di colore nero. Per essere un importante punto di riferimento estetico e un vero e proprio oggetto di design è stato creato il modello VAJOLET BASIC, un termocamino in grado di essere personalizzato nelle forme e nei rivestimenti, con cartongesso da decorare o con più nobili e pregiati materiali lapidei. 

 

         
 DATI TECNICI U. Mis.   VAJOLET 5S
 Potenza nominale   kW  12,2 (Carica di 3,5kg)
 Campo di modulazione  kW  8 ÷ 15
 Potenza resa all'acqua  kW  7,5 ÷ 10
 Rendimento  %  92,3
Combustibile  Legna naturale spaccata 35cm - umidità <20%
 Volume vano di carico  L    55
 Contenuto d'acqua  L   80
 Peso termostufa Kg  300
 Temp. fumi accensione  C°  300 ÷  400
 Temp. fumi con fiamma inversa  C°  135 ÷  160
 Tiraggio canna richiesto  12 ÷  20
Attacco tubo scarico fumi  mm  Ø 150
 Pressione d'esercizio  bar  2,5
 Classe emissiva EN 303-5:2012  5  
 Classe qualità ambientale 00 18 Cinque Stelle in fila 
 Classe energetica  A+
  
  

Presentazione termostufa VAJOLET 5S

 

Manutenzione termostufa VAJOLET 5S
02 80 Classe 5 stelle
  
03 80 Conto Termico 2
 
06 80 Classe 5 303 5 2012
  
07 80 BAFA Logo
  
08 80 Classe A Vajolet
 
  
02.1 515 Schema componenti  
POS.   DESCRIZIONE
  1   Leva registro fumi
  2   Maniglia sportello superiore per accesso vano di carico
  3   Leva regolazione aria secondaria
  4   Maniglia sportello inferiore per accesso camera di combustione
  5   Maniglia coperchio
  6   Leva regolazione aria primaria
  7   Regolazione tiraggio dei fumi
  8   Attacco scarico fumi Ø 150mm
  9   Attacco mandata valvola di sicurezza scarico termico
10   Attacco mandata riscaldamento ¾”
11   Zona attaccchi: sond afumi, acqua e sfiato aria (manuale)
12   Attacco ritorno riscaldamento ¾”
13   Attacco scarico termico di sicurezza
14   Attacco presa posteriore aria comburente
15   Attacco presa inferiore aria comburente
 
01 Dettaglio maniglia 110x110
Dettaglio 1
 
02 Dettaglio sopra Fronte 110x110
Dettaglio 3
 
03 Dettaglio 110x110
Dettagllio 6
 
04 Dettaglio reg tiraggio 200x200
Dettaglio 7 

 

 
01 Dett griglia ghisa 225x138
Piano inferiore vano di carico
02 Dett camera combustione 225x138
Vista camera combustione
03 Dett coperchio scambiatore 800x450
Accesso pulizia scambiatori
 
 
04 Dett scambiatori verticali 225x253
Vista superiore scambiatori
5 Dett fiamma 225x138

Vista fiamma tovesciata

 
POS.   DESCRIZIONE
  1      Attacco Ø 150mm scarico fumi - Temperatura 130÷160°C
  2   Corpo caldaia in acciaio inox
  3   Vano di carico rivestito in materiale refrattario
  4   Doppio vetro ceramico. Su richiesta trattamento IR -30% irraggiamento
  5   Fiamma inversa con temperature >1000°C
  6   Regolatore dell'aria comburente
  7   Tubo presa aria comburente dall'esterno
  8   Serranda elettrica opzionale gestita dalla centralina WALL Touch
  9   Attacco Ø 125mm presa aria comburente sulla termostufa
10   Camera combustione in materiale refrattario ad alta resistenza termica
11   Zona distribuzione aria comburente secondaria
12   Zona distribuzione aria comburente primaria
13   Scambiatori termici ad acqua sulle 4 pareti
14   Deviatore fumi: APERTO in accensione, CHIUSO per inversione fiamma
  4 420 Vajolet esploso bianco
04 900 Schema dim Vajolet ROSSA
 
 
 ALLESTIMENTI DISPONIBILI
 
 
            
Colore nero Colore grigio Colore bianco e nero Colore bianco e corten Colore nero Colore nero e rosso
Sportello inox Sportello inox Sportello inox Sportello inox Sportello Black Edition Sportello Black Edition 

 

     SCARICA DEPLIANT GENERALE WALLNOFER            01 50 Freccia verde    02 50 Logo Rosso PDF
     
     SCARICA DEPLIANT VAJOLET 5S          01 50 Freccia verde   02 50 Logo Rosso PDF

01 550x434 Pres VCALDAIA A LEGNA 4 STELLE VERNER V210

      • Caldaia a legna con gassificazione afiamma inversa potenza nominale 14 e 21kW
      • Ampia camera di combustione in refrattario termoresistente >1600°C
      • Camera di combustione appoggiata a terra (non sospesa a culla)
      • Lunga autonomia mantenimento braci fino a 12 ore
      • Riavvio di fiamma su braciere vivo
      • Funzionamento d’emergenza senza corrente elettrica al 70% di potenza con il solo tiraggio della canna fumaria
      • Attacchi mandata/ritorno da 2” per ricircolo naturale senza impiego del circolatore
      • Scambiatori termici a piastre verticali
      • Ventilatore d’aspirazione posteriore a controllo elettronico
      • Aumento automatico della velocità d’aspirazione all’apertura dello sportello di carico
      • Prese dell’aria primaria e secondaria separate
      • Chiusura automatica prese aria all’arresto del ventilatore
      • Scambiatore termico d’emergenza opzionale
      • Isolamento esterno in lana di roccia ad alta densità sp.80mm
Le caldaie Verner Serie V sono caldaie alimentate a combustibili solidi con gassificazione a fiamma inversa e soddisfano la norma EN303-5:2012 - Classe 5 e sono certificate in Classe Ambientle 5 Stelle. Sono state studiate e sviluppate per ottimizzare una più facile ed ergonomica gestione di caricamento del combustibile e una migliore efficienza della combustione. Vengono impiegate in impianti specifici per il riscaldamento residenziale di: villette unifamiliari, appartamenti, laboratori e altre piccole unità abitative che richiedano una potenza termica nominale fino a 20kW o abbiano una volumetria da riscaldare di >400-500m³.
La nuova generazione di caldaie a legna Serie V sono le ultime nate in casa Verner, il caricamento del combustibile avviene dall’alto e sono gli unici generatori a gassificazione con fiamma inversa, oggi presenti sul mercato, ad avere questa particolarità. Questa caratteristica permette di utilizzare combustibili legnosi di diversa tipologia, quali: legna pezzata da 35cm, bricchetti compressi, e scarti di lavorazione del legno: trucioli, scaglie, piccoli ritagli, ecc …
Finitura esterna: il rivestimento esterno è in lamiera d’acciaio verniciato in resina epossidica per avere un’alta resistenza all’abrasione.
Corpo caldaia: il materiale utilizzato è acciaio speciale legato, le pareti che lavorano a basse temperature sono più sottili, mentre quelle poste nelle vicinanze della zona di post-combustione hanno uno spessore maggiorato e sono rivestite con pannelli in refrattario. Il vano di carico è ricoperto da inserti protettivi in lamiera d’acciaio intercambiabili.
Camera combustione: costituita interamente da vari segmenti di ceramica refrattaria ad alta termo-resistenza, liberi di muoversi quando sottoposti a termoespansione. La camera di combustione è di tipo poggiata a terra, più stabile, robusta e durevole della normale culla sospesa.
Gruppo di scambio termico: verticale per una più facile pulizia e per limitare al minimo interventi di pulizia ordinaria.
Sistema aria comburente: la combustione viene alimentata con aria presa dall'esterno impiegando un aspiratore posteriore che genera una depressione interna alla caldaia che a sua volta induce altra aria ad entrare dalle prese d’aria frontali. Queste ultime sono dotate di serranda a chiusura naturale, funzionanti sul sitema del regolatore di tiraggio, cosa che riduce al minimo l‘afflusso incontrollato di aria comburente dovuta al tiraggio naturale della canna fumaria anche a ventilatore spento.

 

DATI TECNICI E DIMENSIONI
 

02 80 Classe 5 stelle

  
 
03 80 Conto Termico 2
 
 
06 80 Classe 5 303 5 2012
  
  
08 80 Classe A Vajolet
 
  

 

 
                 DATI TECNICI        U. Mis.                        V 210                
   Potenza nominale  kW 20
  Campo di modulazione                Pieno carico    kW 11 ÷ 20
  Carico parziale    kW 3 ÷ 10
  Alimentazione elettrica / Grado protezione  250V / 50Hz  -  IP20 
  Potenza elettrica assorbita   W 35 
  Combustibile    Umidità % 20% max 
  Primario L / Ø cm Legna pezzata 35 / 8 ÷12 
   Altri Trucioli, cippato, segatura
  Consumo combustibile  max   kg / h 5,2 ÷ 5,7 
  Autonomia potenza max   Legno morbido  h 3,0 
  Legno duro  h 4,0 
  Temperatura fumi scarico Pieno carico °C 170
  Carico parziale °C 120
  Volume vano di carico L 75
  Contenuto acqua caldaia  L 32
  Depressione richiesta in canna fumaria  mbar 0,1 (10,0Pa)
  Peso  kg 370

   

 

02 500x661 Sch dim V
PRINCIPALI COMPONENTI E ATTACCHI IDRAULICI

 

 03 650x440 Sch comp V  POS.   DESCRIZIONE        POS.     DESCRIZIONE
   1   Vano di carico   16   Attacco ritorno 1” ½ (G 6/5")
   2   Camera di combustione in refrattario   17   Attacco mandata 1” ½ (G 6/5")
   3   Scambiatore destro secondo giro fumi   18   Frontalino pannello di controllo
   4   Condotto verticale a piastra (3° giro fumi)   19   Scambiatore sinistro secondo giro fumi
   5   Scambiatore verticale post. ad acqua   20   Spioncino d’ispezione in vetro ceramica
   6     Inserti mobili a protezione vano di carico   21   Scambiatore piano intermedio ad acqua
   7     Coperchio ispezione scamb. verticale   22   Piastra inf. con feritoia passaggio fiamma
   8     Ventilatore d’aspirazione    23   Piastre di raccordo piano inf. vano di carico
   9     Dett. presa aria primaria e secondaria   24   Termostato d’emergenza
 10     Dispositivo mobile contro uscita dei fumi   25   Sonda temperatura fumi (interno scarico fumi)
 11     Sportello superiore vano di  carico   26   Sonda lambda (se montata)
 12     Sportello inf. camera di combustione   27   Sistema sostegno e bloccaggio sportello carico
 13     Box distribuzione aria comburente   28   Sostegno di stabilizzazione per la spedizione
 14     Protezione mobile prese aria comburente   29   Deflettore mobile posteriore in refrattario
 15     Scarico fumi Ø 160mm

 

SCHEMA CICLO DI COMBUSTIONE
       
        4 470 Sch comb V
     
 POS.     DESCRIZIONE
  1     Coperchio accesso vano di carico
  2     Vano di carico del combustibile
  3     Feritoie distribuzione aria primaria
  4     Presa frontale aria comburente
  5     Feritoia passaggio fiamma e gas della gassificazione
  6     Camera di combustione in refrattario
  7     Condotti laterali alla camera di combustione (2° giro fumi)
  8     Sportello accesso camera di combustione
  9     Camera di preriscaldo dell'aria comburente
10     Feritoie distribuzione aria secondaria
     
     
     

 

 

 
 

01 200x143 Sportello carico V

Sportello carico dall'alto

02 200x143 Dispos reg aria V

Serranda presa aria

03 200x143 Camer comb V

Fronte camera combustione

04 200x143 Fondo carico V

Fondo vano di carico

05 200x143 Dett. foro passaggio fiamma

Foro passaggio fiamma

05 200x143 Vista post V

Aspiratore e scarico fumi

 
 
     SCARICA FLYERS CALDAIA A LEGNA VERNER SERIE V           01 50 Freccia verde    02 50 Logo Rosso PDF
     
     SCARICA DEPLIANT CALDAIA A LEGNA VERNER SERIE V          01 50 Freccia verde   02 50 Logo Rosso PDF

01 550x434 Pres VCALDAIA LEGNA A GASSIFICAZIONE VERNER V210

      • Caldaia a legna con gassificazione afiamma inversa potenza nominale 14 e 21kW
      • Ampia camera di combustione in refrattario termoresistente >1600°C
      • Camera di combustione appoggiata a terra (non sospesa a culla)
      • Lunga autonomia mantenimento braci fino a 12 ore
      • Riavvio di fiamma su braciere vivo
      • Funzionamento d’emergenza senza corrente elettrica al 70% di potenza con il solo tiraggio della canna fumaria
      • Attacchi mandata/ritorno da 2” per ricircolo naturale senza impiego del circolatore
      • Scambiatori termici a piastre verticali
      • Ventilatore d’aspirazione posteriore a controllo elettronico
      • Aumento automatico della velocità d’aspirazione all’apertura dello sportello di carico
      • Prese dell’aria primaria e secondaria separate
      • Chiusura automatica prese aria all’arresto del ventilatore
      • Scambiatore termico d’emergenza opzionale
      • Isolamento esterno in lana di roccia ad alta densità sp.80mm
Le caldaie Verner Serie V sono caldaie alimentate a combustibili solidi con gassificazione a fiamma inversa e soddisfano la norma EN303-5:2012 - Classe 5 e sono certificate in Classe Ambientle 5 Stelle. Sono state studiate e sviluppate per ottimizzare una più facile ed ergonomica gestione di caricamento del combustibile e una migliore efficienza della combustione. Vengono impiegate in impianti specifici per il riscaldamento residenziale di: villette unifamiliari, appartamenti, laboratori e altre piccole unità abitative che richiedano una potenza termica nominale fino a 20kW o abbiano una volumetria da riscaldare di >400-500m³.
La nuova generazione di caldaie a legna Serie V sono le ultime nate in casa Verner, il caricamento del combustibile avviene dall’alto e sono gli unici generatori a gassificazione con fiamma inversa, oggi presenti sul mercato, ad avere questa particolarità. Questa caratteristica permette di utilizzare combustibili legnosi di diversa tipologia, quali: legna pezzata da 35cm, bricchetti compressi, e scarti di lavorazione del legno: trucioli, scaglie, piccoli ritagli, ecc …
Finitura esterna: il rivestimento esterno è in lamiera d’acciaio verniciato in resina epossidica per avere un’alta resistenza all’abrasione.
Corpo caldaia: il materiale utilizzato è acciaio speciale legato, le pareti che lavorano a basse temperature sono più sottili, mentre quelle poste nelle vicinanze della zona di post-combustione hanno uno spessore maggiorato e sono rivestite con pannelli in refrattario. Il vano di carico è ricoperto da inserti protettivi in lamiera d’acciaio intercambiabili.
Camera combustione: costituita interamente da vari segmenti di ceramica refrattaria ad alta termo-resistenza, liberi di muoversi quando sottoposti a termoespansione. La camera di combustione è di tipo poggiata a terra, più stabile, robusta e durevole della normale culla sospesa.
Gruppo di scambio termico: verticale per una più facile pulizia e per limitare al minimo interventi di pulizia ordinaria.
Sistema aria comburente: la combustione viene alimentata con aria presa dall'esterno impiegando un aspiratore posteriore che genera una depressione interna alla caldaia che a sua volta induce altra aria ad entrare dalle prese d’aria frontali. Queste ultime sono dotate di serranda a chiusura naturale, funzionanti sul sitema del regolatore di tiraggio, cosa che riduce al minimo l‘afflusso incontrollato di aria comburente dovuta al tiraggio naturale della canna fumaria anche a ventilatore spento.

 

DATI TECNICI E DIMENSIONI
 

02 80 Classe 5 stelle

  
 
03 80 Conto Termico 2
 
 
06 80 Classe 5 303 5 2012
  
  
08 80 Classe A Vajolet
 
  

 

 
                 DATI TECNICI        U. Mis.                        V 210                
   Potenza nominale  kW 20
  Campo di modulazione                Pieno carico    kW 11 ÷ 20
  Carico parziale    kW 3 ÷ 10
  Alimentazione elettrica / Grado protezione  250V / 50Hz  -  IP20 
  Potenza elettrica assorbita   W 35 
  Combustibile    Umidità % 20% max 
  Primario L / Ø cm Legna pezzata 35 / 8 ÷12 
   Altri Trucioli, cippato, segatura
  Consumo combustibile  max   kg / h 5,2 ÷ 5,7 
  Autonomia potenza max   Legno morbido  h 3,0 
  Legno duro  h 4,0 
  Temperatura fumi scarico Pieno carico °C 170
  Carico parziale °C 120
  Volume vano di carico L 75
  Contenuto acqua caldaia  L 32
  Depressione richiesta in canna fumaria  mbar 0,1 (10,0Pa)
  Peso  kg 370

   

 

02 500x661 Sch dim V
PRINCIPALI COMPONENTI E ATTACCHI IDRAULICI

 

 03 650x440 Sch comp V  POS.   DESCRIZIONE        POS.     DESCRIZIONE
   1   Vano di carico   16   Attacco ritorno 1” ½ (G 6/5")
   2   Camera di combustione in refrattario   17   Attacco mandata 1” ½ (G 6/5")
   3   Scambiatore destro secondo giro fumi   18   Frontalino pannello di controllo
   4   Condotto verticale a piastra (3° giro fumi)   19   Scambiatore sinistro secondo giro fumi
   5   Scambiatore verticale post. ad acqua   20   Spioncino d’ispezione in vetro ceramica
   6     Inserti mobili a protezione vano di carico   21   Scambiatore piano intermedio ad acqua
   7     Coperchio ispezione scamb. verticale   22   Piastra inf. con feritoia passaggio fiamma
   8     Ventilatore d’aspirazione    23   Piastre di raccordo piano inf. vano di carico
   9     Dett. presa aria primaria e secondaria   24   Termostato d’emergenza
 10     Dispositivo mobile contro uscita dei fumi   25   Sonda temperatura fumi (interno scarico fumi)
 11     Sportello superiore vano di  carico   26   Sonda lambda (se montata)
 12     Sportello inf. camera di combustione   27   Sistema sostegno e bloccaggio sportello carico
 13     Box distribuzione aria comburente   28   Sostegno di stabilizzazione per la spedizione
 14     Protezione mobile prese aria comburente   29   Deflettore mobile posteriore in refrattario
 15     Scarico fumi Ø 160mm

 

SCHEMA CICLO DI COMBUSTIONE
       
        4 470 Sch comb V
     
 POS.     DESCRIZIONE
  1     Coperchio accesso vano di carico
  2     Vano di carico del combustibile
  3     Feritoie distribuzione aria primaria
  4     Presa frontale aria comburente
  5     Feritoia passaggio fiamma e gas della gassificazione
  6     Camera di combustione in refrattario
  7     Condotti laterali alla camera di combustione (2° giro fumi)
  8     Sportello accesso camera di combustione
  9     Camera di preriscaldo dell'aria comburente
10     Feritoie distribuzione aria secondaria
     
     
     

 

 

 
 

01 200x143 Sportello carico V

Sportello carico dall'alto

02 200x143 Dispos reg aria V

Serranda presa aria

03 200x143 Camer comb V

Fronte camera combustione

04 200x143 Fondo carico V

Fondo vano di carico

05 200x143 Dett. foro passaggio fiamma

Foro passaggio fiamma

05 200x143 Vista post V

Aspiratore e scarico fumi

 
 
     SCARICA FLYERS CALDAIA A LEGNA VERNER SERIE V           01 50 Freccia verde    02 50 Logo Rosso PDF
     
     SCARICA DEPLIANT CALDAIA A LEGNA VERNER SERIE V          01 50 Freccia verde   02 50 Logo Rosso PDF

01 550x434 Pres VCALDAIA LEGNA FIAMMA INVERSA VERNER V210

      • Caldaia a legna con gassificazione afiamma inversa potenza nominale 14 e 21kW
      • Ampia camera di combustione in refrattario termoresistente >1600°C
      • Camera di combustione appoggiata a terra (non sospesa a culla)
      • Lunga autonomia mantenimento braci fino a 12 ore
      • Riavvio di fiamma su braciere vivo
      • Funzionamento d’emergenza senza corrente elettrica al 70% di potenza con il solo tiraggio della canna fumaria
      • Attacchi mandata/ritorno da 2” per ricircolo naturale senza impiego del circolatore
      • Scambiatori termici a piastre verticali
      • Ventilatore d’aspirazione posteriore a controllo elettronico
      • Aumento automatico della velocità d’aspirazione all’apertura dello sportello di carico
      • Prese dell’aria primaria e secondaria separate
      • Chiusura automatica prese aria all’arresto del ventilatore
      • Scambiatore termico d’emergenza opzionale
      • Isolamento esterno in lana di roccia ad alta densità sp.80mm
Le caldaie Verner Serie V sono caldaie alimentate a combustibili solidi con gassificazione a fiamma inversa e soddisfano la norma EN303-5:2012 - Classe 5 e sono certificate in Classe Ambientle 5 Stelle. Sono state studiate e sviluppate per ottimizzare una più facile ed ergonomica gestione di caricamento del combustibile e una migliore efficienza della combustione. Vengono impiegate in impianti specifici per il riscaldamento residenziale di: villette unifamiliari, appartamenti, laboratori e altre piccole unità abitative che richiedano una potenza termica nominale fino a 20kW o abbiano una volumetria da riscaldare di >400-500m³.
La nuova generazione di caldaie a legna Serie V sono le ultime nate in casa Verner, il caricamento del combustibile avviene dall’alto e sono gli unici generatori a gassificazione con fiamma inversa, oggi presenti sul mercato, ad avere questa particolarità. Questa caratteristica permette di utilizzare combustibili legnosi di diversa tipologia, quali: legna pezzata da 35cm, bricchetti compressi, e scarti di lavorazione del legno: trucioli, scaglie, piccoli ritagli, ecc …
Finitura esterna: il rivestimento esterno è in lamiera d’acciaio verniciato in resina epossidica per avere un’alta resistenza all’abrasione.
Corpo caldaia: il materiale utilizzato è acciaio speciale legato, le pareti che lavorano a basse temperature sono più sottili, mentre quelle poste nelle vicinanze della zona di post-combustione hanno uno spessore maggiorato e sono rivestite con pannelli in refrattario. Il vano di carico è ricoperto da inserti protettivi in lamiera d’acciaio intercambiabili.
Camera combustione: costituita interamente da vari segmenti di ceramica refrattaria ad alta termo-resistenza, liberi di muoversi quando sottoposti a termoespansione. La camera di combustione è di tipo poggiata a terra, più stabile, robusta e durevole della normale culla sospesa.
Gruppo di scambio termico: verticale per una più facile pulizia e per limitare al minimo interventi di pulizia ordinaria.
Sistema aria comburente: la combustione viene alimentata con aria presa dall'esterno impiegando un aspiratore posteriore che genera una depressione interna alla caldaia che a sua volta induce altra aria ad entrare dalle prese d’aria frontali. Queste ultime sono dotate di serranda a chiusura naturale, funzionanti sul sitema del regolatore di tiraggio, cosa che riduce al minimo l‘afflusso incontrollato di aria comburente dovuta al tiraggio naturale della canna fumaria anche a ventilatore spento.

 

DATI TECNICI E DIMENSIONI
 

02 80 Classe 5 stelle

  
 
03 80 Conto Termico 2
 
 
06 80 Classe 5 303 5 2012
  
  
08 80 Classe A Vajolet
 
  

 

 
                 DATI TECNICI        U. Mis.                        V 210                
   Potenza nominale  kW 20
  Campo di modulazione                Pieno carico    kW 11 ÷ 20
  Carico parziale    kW 3 ÷ 10
  Alimentazione elettrica / Grado protezione  250V / 50Hz  -  IP20 
  Potenza elettrica assorbita   W 35 
  Combustibile    Umidità % 20% max 
  Primario L / Ø cm Legna pezzata 35 / 8 ÷12 
   Altri Trucioli, cippato, segatura
  Consumo combustibile  max   kg / h 5,2 ÷ 5,7 
  Autonomia potenza max   Legno morbido  h 3,0 
  Legno duro  h 4,0 
  Temperatura fumi scarico Pieno carico °C 170
  Carico parziale °C 120
  Volume vano di carico L 75
  Contenuto acqua caldaia  L 32
  Depressione richiesta in canna fumaria  mbar 0,1 (10,0Pa)
  Peso  kg 370

   

 

02 500x661 Sch dim V
PRINCIPALI COMPONENTI E ATTACCHI IDRAULICI

 

 03 650x440 Sch comp V  POS.   DESCRIZIONE        POS.     DESCRIZIONE
   1   Vano di carico   16   Attacco ritorno 1” ½ (G 6/5")
   2   Camera di combustione in refrattario   17   Attacco mandata 1” ½ (G 6/5")
   3   Scambiatore destro secondo giro fumi   18   Frontalino pannello di controllo
   4   Condotto verticale a piastra (3° giro fumi)   19   Scambiatore sinistro secondo giro fumi
   5   Scambiatore verticale post. ad acqua   20   Spioncino d’ispezione in vetro ceramica
   6     Inserti mobili a protezione vano di carico   21   Scambiatore piano intermedio ad acqua
   7     Coperchio ispezione scamb. verticale   22   Piastra inf. con feritoia passaggio fiamma
   8     Ventilatore d’aspirazione    23   Piastre di raccordo piano inf. vano di carico
   9     Dett. presa aria primaria e secondaria   24   Termostato d’emergenza
 10     Dispositivo mobile contro uscita dei fumi   25   Sonda temperatura fumi (interno scarico fumi)
 11     Sportello superiore vano di  carico   26   Sonda lambda (se montata)
 12     Sportello inf. camera di combustione   27   Sistema sostegno e bloccaggio sportello carico
 13     Box distribuzione aria comburente   28   Sostegno di stabilizzazione per la spedizione
 14     Protezione mobile prese aria comburente   29   Deflettore mobile posteriore in refrattario
 15     Scarico fumi Ø 160mm

 

SCHEMA CICLO DI COMBUSTIONE
       
        4 470 Sch comb V
     
 POS.     DESCRIZIONE
  1     Coperchio accesso vano di carico
  2     Vano di carico del combustibile
  3     Feritoie distribuzione aria primaria
  4     Presa frontale aria comburente
  5     Feritoia passaggio fiamma e gas della gassificazione
  6     Camera di combustione in refrattario
  7     Condotti laterali alla camera di combustione (2° giro fumi)
  8     Sportello accesso camera di combustione
  9     Camera di preriscaldo dell'aria comburente
10     Feritoie distribuzione aria secondaria
     
     
     

 

 

 
 

01 200x143 Sportello carico V

Sportello carico dall'alto

02 200x143 Dispos reg aria V

Serranda presa aria

03 200x143 Camer comb V

Fronte camera combustione

04 200x143 Fondo carico V

Fondo vano di carico

05 200x143 Dett. foro passaggio fiamma

Foro passaggio fiamma

05 200x143 Vista post V

Aspiratore e scarico fumi

 
 
     SCARICA FLYERS CALDAIA A LEGNA VERNER SERIE V           01 50 Freccia verde    02 50 Logo Rosso PDF
     
     SCARICA DEPLIANT CALDAIA A LEGNA VERNER SERIE V          01 50 Freccia verde   02 50 Logo Rosso PDF

01 550x434 Pres V

      • Caldaia a legna con gassificazione afiamma inversa potenza nominale 14 e 21kW
      • Ampia camera di combustione in refrattario termoresistente >1600°C
      • Camera di combustione appoggiata a terra (non sospesa a culla)
      • Lunga autonomia mantenimento braci fino a 12 ore
      • Riavvio di fiamma su braciere vivo
      • Funzionamento d’emergenza senza corrente elettrica al 70% di potenza con il solo tiraggio della canna fumaria
      • Attacchi mandata/ritorno da 2” per ricircolo naturale senza impiego del circolatore
      • Scambiatori termici a piastre verticali
      • Ventilatore d’aspirazione posteriore a controllo elettronico
      • Aumento automatico della velocità d’aspirazione all’apertura dello sportello di carico
      • Prese dell’aria primaria e secondaria separate
      • Chiusura automatica prese aria all’arresto del ventilatore
      • Scambiatore termico d’emergenza opzionale
      • Isolamento esterno in lana di roccia ad alta densità sp.80mm
Le caldaie Verner Serie V sono caldaie alimentate a combustibili solidi con gassificazione a fiamma inversa e soddisfano la norma EN303-5:2012 - Classe 5 e sono certificate in Classe Ambientle 5 Stelle. Sono state studiate e sviluppate per ottimizzare una più facile ed ergonomica gestione di caricamento del combustibile e una migliore efficienza della combustione. Vengono impiegate in impianti specifici per il riscaldamento residenziale di: villette unifamiliari, appartamenti, laboratori e altre piccole unità abitative che richiedano una potenza termica nominale fino a 20kW o abbiano una volumetria da riscaldare di >400-500m³.
La nuova generazione di caldaie a legna Serie V sono le ultime nate in casa Verner, il caricamento del combustibile avviene dall’alto e sono gli unici generatori a gassificazione con fiamma inversa, oggi presenti sul mercato, ad avere questa particolarità. Questa caratteristica permette di utilizzare combustibili legnosi di diversa tipologia, quali: legna pezzata da 35cm, bricchetti compressi, e scarti di lavorazione del legno: trucioli, scaglie, piccoli ritagli, ecc …
Finitura esterna: il rivestimento esterno è in lamiera d’acciaio verniciato in resina epossidica per avere un’alta resistenza all’abrasione.
Corpo caldaia: il materiale utilizzato è acciaio speciale legato, le pareti che lavorano a basse temperature sono più sottili, mentre quelle poste nelle vicinanze della zona di post-combustione hanno uno spessore maggiorato e sono rivestite con pannelli in refrattario. Il vano di carico è ricoperto da inserti protettivi in lamiera d’acciaio intercambiabili.
Camera combustione: costituita interamente da vari segmenti di ceramica refrattaria ad alta termo-resistenza, liberi di muoversi quando sottoposti a termoespansione. La camera di combustione è di tipo poggiata a terra, più stabile, robusta e durevole della normale culla sospesa.
Gruppo di scambio termico: verticale per una più facile pulizia e per limitare al minimo interventi di pulizia ordinaria.
Sistema aria comburente: la combustione viene alimentata con aria presa dall'esterno impiegando un aspiratore posteriore che genera una depressione interna alla caldaia che a sua volta induce altra aria ad entrare dalle prese d’aria frontali. Queste ultime sono dotate di serranda a chiusura naturale, funzionanti sul sitema del regolatore di tiraggio, cosa che riduce al minimo l‘afflusso incontrollato di aria comburente dovuta al tiraggio naturale della canna fumaria anche a ventilatore spento.

 

DATI TECNICI E DIMENSIONI
 

02 80 Classe 5 stelle

  
 
03 80 Conto Termico 2
 
 
06 80 Classe 5 303 5 2012
  
  
08 80 Classe A Vajolet
 
  

 

 
                 DATI TECNICI        U. Mis.                        V 210                
   Potenza nominale  kW 20
  Campo di modulazione                Pieno carico    kW 11 ÷ 20
  Carico parziale    kW 3 ÷ 10
  Alimentazione elettrica / Grado protezione  250V / 50Hz  -  IP20 
  Potenza elettrica assorbita   W 35 
  Combustibile    Umidità % 20% max 
  Primario L / Ø cm Legna pezzata 35 / 8 ÷12 
   Altri Trucioli, cippato, segatura
  Consumo combustibile  max   kg / h 5,2 ÷ 5,7 
  Autonomia potenza max   Legno morbido  h 3,0 
  Legno duro  h 4,0 
  Temperatura fumi scarico Pieno carico °C 170
  Carico parziale °C 120
  Volume vano di carico L 75
  Contenuto acqua caldaia  L 32
  Depressione richiesta in canna fumaria  mbar 0,1 (10,0Pa)
  Peso  kg 370

   

 

02 500x661 Sch dim V
PRINCIPALI COMPONENTI E ATTACCHI IDRAULICI

 

 03 650x440 Sch comp V  POS.   DESCRIZIONE        POS.     DESCRIZIONE
   1   Vano di carico   16   Attacco ritorno 1” ½ (G 6/5")
   2   Camera di combustione in refrattario   17   Attacco mandata 1” ½ (G 6/5")
   3   Scambiatore destro secondo giro fumi   18   Frontalino pannello di controllo
   4   Condotto verticale a piastra (3° giro fumi)   19   Scambiatore sinistro secondo giro fumi
   5   Scambiatore verticale post. ad acqua   20   Spioncino d’ispezione in vetro ceramica
   6     Inserti mobili a protezione vano di carico   21   Scambiatore piano intermedio ad acqua
   7     Coperchio ispezione scamb. verticale   22   Piastra inf. con feritoia passaggio fiamma
   8     Ventilatore d’aspirazione    23   Piastre di raccordo piano inf. vano di carico
   9     Dett. presa aria primaria e secondaria   24   Termostato d’emergenza
 10     Dispositivo mobile contro uscita dei fumi   25   Sonda temperatura fumi (interno scarico fumi)
 11     Sportello superiore vano di  carico   26   Sonda lambda (se montata)
 12     Sportello inf. camera di combustione   27   Sistema sostegno e bloccaggio sportello carico
 13     Box distribuzione aria comburente   28   Sostegno di stabilizzazione per la spedizione
 14     Protezione mobile prese aria comburente   29   Deflettore mobile posteriore in refrattario
 15     Scarico fumi Ø 160mm

 

SCHEMA CICLO DI COMBUSTIONE
       
        4 470 Sch comb V
     
 POS.     DESCRIZIONE
  1     Coperchio accesso vano di carico
  2     Vano di carico del combustibile
  3     Feritoie distribuzione aria primaria
  4     Presa frontale aria comburente
  5     Feritoia passaggio fiamma e gas della gassificazione
  6     Camera di combustione in refrattario
  7     Condotti laterali alla camera di combustione (2° giro fumi)
  8     Sportello accesso camera di combustione
  9     Camera di preriscaldo dell'aria comburente
10     Feritoie distribuzione aria secondaria
     
     
     

 

 

 
 

01 200x143 Sportello carico V

Sportello carico dall'alto

02 200x143 Dispos reg aria V

Serranda presa aria

03 200x143 Camer comb V

Fronte camera combustione

04 200x143 Fondo carico V

Fondo vano di carico

05 200x143 Dett. foro passaggio fiamma

Foro passaggio fiamma

05 200x143 Vista post V

Aspiratore e scarico fumi

 
 
     SCARICA FLYERS CALDAIA A LEGNA VERNER SERIE V           01 50 Freccia verde    02 50 Logo Rosso PDF
     
     SCARICA DEPLIANT CALDAIA A LEGNA VERNER SERIE V          01 50 Freccia verde   02 50 Logo Rosso PDF
We use cookies
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Tieni presente che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.